UNIVERSITA’ DI STIRLING

UNIVERSITY OF STIRLING
L’Istituto per il Marketing Sociale (ISM) di questa Università ha 30 anni di esperienza nello studio e nella diffusione della teoria e della pratica del marketing sociale. Ha iniziato a lavorare nel 1980 come Unità di Advertising Research presso l’Università di Strathclyde, con un particolare interesse per i media di comunicazione di massa e il loro impatto sulla salute pubblica. Nel 1992, l’interesse per l’ampliamento del processo di marketing ha indotto a creare il Centro per il Marketing Sociale. Nel 1998 il suo lavoro sul tabacco è stato riconosciuto dalla Cancer Research UK, che ha contribuito ha creare il Centro per il Controllo del Tabacco. L’Istituto nasce nel 2004-5 presso l’Università di Stirling da una joint venture con la Open University. La sua collaborazione con due istituzioni permette di sfruttare l’attenzione sempre più internazionale del suo lavoro e di operare con sinergia all’interno di entrambe le università.

AJA EUROPE

AJA EUROPEAJA Europe offre servizi di certificazione,  opera sotto l’accreditamento del Servizio di Accreditamento del Regno Unito – UKAS, registrazione N. 273. UKAS ha sottoscritto l’accordo multilaterale  MLA, che ratifica a livello mondiale il riconoscimento reciproco da parte degli Enti firmatari. Ulteriori informazioni sulla mutua assistenza giudiziaria sono disponibili sul seguente sito web: European Cooperation for Accreditation – EA International Accreditation Forum – IAF

UKAS QUALITY MANAGEMENT

UKAS QUALITY MANAGEMENTLo United Kingdom Accreditation Service è l’unico ente di accreditamento nazionale riconosciuto dal governo per valutare, rispetto agli standard concordati a livello internazionale, le organizzazioni che rilasciano le certificazioni, effettuano collaudi, controlli e servizi di taratura. L’accreditamento dell’UKAS attesta la  competenza,l’ imparzialità e le prestazioni di questi enti valutatori. UKAS è un’organizzazione non-profit a distribuzione società privata, a responsabilità limitata. UKAS è indipendente dal governo, ma è nominato organismo di accreditamento nazionale dal Regolamento di accreditamento 2009 (SI n. 3155/2009) e opera sotto un protocollo d’intesa con il Governo, tramite il Segretario di Stato per gli affari dell’innovazione e delle competenze.