Cosa si intende per ricchezza?
Per ricchezza si intende l’insieme dei beni a disposizione di qualcuno sia che si tratti di un individuo, di una comunità o di una nazione. Gestire i propri beni dunque equivale a dire gestire la propria ricchezza. Ma quali sono i beni da gestire? Da cosa è data la nostra ricchezza?
Per una buona gestione è opportuno conoscere quali sono le nostre esigenze, quindi quali beni abbiamo a disposizione per soddisfarle, la loro quantità e durata. Una stima della propria ricchezza è dunque fondamentale e non può prescindere da quella dei propri bisogni, che a loro volta possono variare da individuo a individuo. I criteri di valutazione della propria ricchezza allora devono essere personalizzati: per un amante della montagna, una baita sulle Dolomiti avrà un valore molto maggiore che per uno che sogna una villa al mare dove prendere il sole. Ne segue anche che quando si parla di gestione di beni, ovvero di economia, questa è sempre riferita alle esigenze di qualcuno. In linea di principio non esiste una economia che vada bene per tutti, al massimo per un gruppo di persone che hanno le stesse esigenze. Si noti allora che l’azione economica di un singolo o di un gruppo può risultatare antieconomica, quindi dannosa, per altri singoli o gruppi che interagiscano con esso.