Disponi di un account? Registrati

EURO-MEDITERRANEAN RESEARCH
INSTITUTE UPON SOCIAL SCIENCES
Based in Rome

Esternalità (externality)

Esternalità (Externality)

Effetto collaterale dell’economia: si tratta di costi o benefici che derivano da un’attività economica che investe soggetti diversi da coloro che sono coinvolti direttamente dall’attività economica, costi o benefici che non sono identificati dal prezzo. Per esempio, esternalità negativa è il fumo di ciminiere, che può rendere necessario dei costi di pulizia da parte di residenti nelle vicinanze; in questo caso il danno è economico ma in altri casi, quando si tratta di fumi tossici o di avvelenamento delle acque, il danno diventa ben maggiore perché investe la salute pubblica. Caso opposto, quindi di esternalità positiva, sono le api che producono miele, che possono impollinare i fiori di una piantagione vicina così aumentando il raccolto della piantagione. Poiché tali costi e benefici non sono parte dei calcoli delle persone che decidono se andare avanti con l’attività economica, si tratta di una forma di fallimento del mercato: infatti, se l’esternalità è positiva il mercato ne fornirà poca mentre se negativa ne fornirà troppa, proprio perché non si hanno né ricavi né costi legati all’esternalità.

Una soluzione è la regolamentazione, per esempio il divieto di svolgere determinate attività che producono esternalità negative. Ma se il ricavo è elevato rispetto al rischio di essere scoperti o se i controlli non sono rigidi, ovviamente in riferimento ad esternalità negative, il problema permane; un caso limite è l’esempio dei reati puniti con la pena di morte (un reato è un’esternalità negativa del sistema socio-politico), comunque compiuti se il reato genera un ricavo che si considera di maggior valore del rischio di essere condannati; a questo si aggiunge anche una componente non indifferente relativa alla sfida del pericolo. Figuriamoci quanto aumenta la valutazione del guadagno se il rischio di essere condannati, magari grazie alla ricchezza personale che determina la possibilità di avere i migliori avvocati, è praticamente nullo.

Altra soluzione, se l’esternalità è negativa, è imporre tasse, ma bisogna prima capire su chi imporre la tassazione perché le aziende tendono a nascondere la presenza di esternalità negative; oppure, se l’esternalità è positiva, si possono garantire sussidi, con questi ultimi che però devono essere pagati da qualcuno.

Una soluzione più efficiente è fare in modo che le esternalità siano incluse nei costi di coloro che svolgono l’attività economica, sebbene non è una soluzione di semplice applicazione per il solito problema che le aziende spesso nascondono la verità e che le grandi aziende hanno un potere lobbistico che permette loro di avere un peso notevole sulle decisioni di politica economica.

Alcuni economisti fautori del libero mercato propugnano il sistema dei diritti di proprietà secondo il teorema di Coase (il primo a dire che nel mondo reale non funzionerebbe), che prevedono per esempio al loro possessore, come può essere la collettività che abita vicino ad industrie inquinanti, ad avere diritto ad un risarcimento. Questo sistema non tiene però conto del fatto che si opera su informazioni incomplete, per cui i proprietari dei diritti potrebbero sovrastimare i loro problemi, come avviene con le assicurazioni, mentre chi dovrebbe pagare potrebbe sottostimarli, ovvero pagare per avere perizie che sottostimano. Il problema delle esternalità si collega in parte al free riding, in relazione alle esternalità positive, e soprattutto alla teoria dei giochi.

escort bayan muğla aydın escort bayan escort bayan çanakkale balıkesir escort bayan escort tekirdağ bayan escort bayan gebze escort bayan mersin buca escort bayan edirne escort bayan