Le leggi più osservate non sono quelle che prevedono sanzioni maggiori, bensì quelle condivise.
Affinché una legge sia condivisa deve essere conosciuta nel suo contenuto e ancor di più nelle sue motivazioni. Per raggiungere questo obiettivo non è sufficiente una buona comunicazione: serve un coinvolgimento diffuso, continuativo e partecipativo da parte della comunità.
Ciò significa che è necessario un profondo cambiamento da parte della popolazione con riguardo al modo in cui porsi rispetto alla pubblica amministrazione basato su di un sistema di Policy Planning innovativo ed integrato. Serve inoltre uno strumento apposito che permetta di contemperare l’esigenza di una partecipazione reale con quella di tener conto delle diverse condizioni dei vari individui quanto a cultura, età, impegni, disponibilità e attitudini, nonché alle differenti relazioni sociali. Per concepirlo è indispensabile un approccio multidisciplinare che coinvolga tutte le scienze sociali con l’ausilio degli opportuni strumenti matematici, informatici e tecnologici.
In Emerius abbiamo pertanto realizzato un software di autoformazione, basato sul nuovo modello di organizzazione concentrica a piccoli gruppi, anch’esso da noi sviluppato, chiamato Yoosphera: uno strumento intuitivo, di facile utilizzazione, che da una parte agevola e rilancia quell’aggregazione sociale di cui oggi si sente la mancanza e dall’altra fornisce il mezzo per imparare, apprezzare e condividere la gestione della res publica.
Per sapere come possiamo aiutarvi a innovare l’organizzazione della vostra comunità tramite un Policy Planning espressamente sviluppato per le vostre esigenze, inviate una e-mail al nostro dipartimento di Planning Consultancy. |
Fra gli strumenti utilizzati nell’azione di Policy Planning assume particolare importanza il Social Marketing.
Esso consiste nell’utilizzazione delle strategie e tecniche di marketing, sviluppate in ambito commerciale, al fine di portare volontariamente una determinata popolazione ad accettare, modificare o abbandonare un dato comportamento al fine di ottenere un vantaggio sia per i singoli individui, sia per la società nel suo complesso.
Il Social Marketing si basa sullo stesso approccio multidisciplinare a cui si ispira Emerius: si fonda infatti su approfonditi studi di antropologia, sociologia, psicologia, economia e comunicazione, in modo da comprendere meglio il comportamento umano come risultante da un insieme di variabili ambientali, individuali e sociali.
Il Social Marketing tende dunque a guidare una data popolazione verso scelte consapevoli e responsabili attraverso nuovi comportamenti che favoriscano il benessere fisico, psicologico e sociale, quindi in definitiva che aiutino a migliorare la qualità della vita.
Fondendo i principi del Social Marketing con quelli della Yoosphera, Emerius intende superare gli ostacoli di carenza di risorse umane e finanziarie che hanno finora impedito una diffusa ed efficace applicazione dei suddetti concetti. |
Ogni organizzazione che intenda migliorare la propria efficienza ha bisogno di un continuo monitoraggio dell’ambiente in cui opera che le permetta di valutare ed adeguare la propria azione.
Un sistema di Feedback permanente che risulti pure economico e di facile consultazione è quanto di meglio una pubblica amministrazione possa aspirare. La rielaborazione dei dati con opportuni strumenti informatici permette di sviluppare accurati e continui report statistici con cui mantenere un costante controllo sul proprio operato nonché di conoscere in tempo reale il grado di apprezzamento dell’azione pubblica da parte dei soggetti verso cui l’azione è indirizzata.
Il modello organizzativo a cerchi concentrici concepito da Emerius ha peraltro una doppia valenza con cui si ottengono continui Feedback e allo stesso tempo si veicolano campagne informative e di sensibilizzazione sociale. Si crea così una sorta di pulsazione virtuosa fra le informazioni capillari e diffuse da parte della popolazione e i provvedimenti mirati e trasparenti da parte dell’ente amministrativo, a beneficio dell’organismo sociale.
Una particolare applicazione del modello a Feedback è quella appositamente studiata a beneficio degli istituti scolastici superiori affinché migliorino sia i rapporti scuola-famiglia, sia quelli docente-studente. |