Emerius è nato per risolvere problemi comuni. Per raggiungere tale obiettivo è necessario innanzitutto focalizzarli correttamente e procedere alla pianificazione del processo di soluzione; i progetti sono quindi applicati e sottoposti a continuo monitoraggio in modo da essere adattati in base ai feedback ottenuti.
I nostri progetti affrontano problemi sociali in base a ricerche mirate e all’avanguardia, con attenzione alle esigenze specifiche della popolazione interessata all’applicazione dei progetti, avvalendosi di tecnologie avanzate e gruppi cooperativi; tali gruppi sono formati e gestiti con gli stessi beneficiari del progetto secondo una metodologia a cerchi concentrici ideata e sviluppata dai nostri dipartimenti.
Altri progetti sono invece di pura ricerca scientifica e tendono ad elaborare nuovi concetti e approcci innovativi nelle scienze sociali, altri ancora tendono a produrre gli strumenti informatici necessari a supportare tutte le altre iniziative.
È noto che i problemi si intrecciano, alimentandosi e sostenendosi fra loro; grazie alla ricerca, in Emerius siamo certi che ciò possa avvenire anche con le soluzioni, ecco perché sviluppiamo progetti paralleli sinergici e coordinati.
In particolare ci rivolgiamo contemporaneamente ai diversi individui e gruppi sociali di una comunità con una particolare attenzione alle istituzioni amministrative e scolastiche, nonché alle associazioni di diverso tipo presenti sul territorio. In tale ambito, i nostri progetti di Social Marketing sono gli strumenti più adatti per realizzare campagne dirette sia a tutta la comunità sia a target selezionati di essa, con una capillare raccolta di informazioni sia nella fase di analisi preliminare sia nella fase di feedback grazie al supporto del nostro progetto Yoosphera e alle sue metodologie innovative, riuscendo in questo modo ad abbattere decisamente i costi rispetto alle campagne organizzate con metodi tradizionali.
Per sapere come possiamo aiutarvi con i nostri progetti nella vostra comunità, inviate una e-mail al nostro dipartimento di Research and Development. |
È il nome di una nuova scienza economica che, basandosi su un approccio multidisciplinare, intende dimostrare che è possibile superare i limiti che la scienza dell’economia ha finora palesato sia in parte nella capacità descrittiva dei fenomeni osservati, sia soprattutto nella capacità di formulare e implementare soluzioni efficaci ed efficienti a problemi sociali evidenziati, problemi che non sono mai puramente economici nella loro origine bensì nascono o sono influenzati dall’interazione con gli altri sistemi sociali di cui quello economico è una componente.
È quindi necessario partire dal concetto fondamentale di economia come scienza sociale; l’economia quindi, per la complessità del soggetto della sua analisi, la società appunto, necessita di tutti gli strumenti analitici della matematica nonché degli strumenti e risultati delle scienze naturali e delle altre scienze sociali.
Se l’economia non integra altre discipline, rimanendo invece ferma a sistemi di studio, ricerca e analisi le cui basi sono state poste tre secoli fa che nella pratica si sono dimostrati incapaci di risolvere problemi su scala globale (anzi si potrebbe dire che li hanno aumentati), non sarà mai capace di fornire soluzioni reali e pratiche.
Yoonomics ambisce a rifondare le basi dell’economia per contribuire al reale benessere delle persone, come individui, gruppi e comunità. |
Emerius considera la frammentazione sociale uno dei maggiori problemi del XXI secolo e, come Istituto di ricerca di scienze sociali, sente il dovere di impegnarsi, con il proprio tipico approccio multidisciplinare, nella creazione di un modello in controtendenza.
L’ambizione della nostra ricerca è quella di creare e sviluppare un modello di aggregazione sociale in grado di diffondersi fra le persone fino a diventare ad esse familiare.
Grazie alle recenti scoperte della neurologia, della psicologia sociale e della sociometria, la Social Network Analysis può sempre di più affermarsi come utile strumento per capire le dinamiche nelle relazioni e interazioni sociali e di come queste siano in grado di influenzare la nostra vita.
Tale scienza, opportunamente supportata dagli strumenti matematici e statistici, è una delle basi su cui si fondano le attività dei nostri dipartimenti i quali, certi dell’importanza delle variabili culturali locali, sviluppano soluzioni mirate per comunità ben individuate, ognuna portatrice del proprio patrimonio culturale. |